Skip to main content
NewsTips

Euro2024: le giovani promesse da tenere d’occhio…

By Giugno 23, 2024Giugno 25th, 2024No Comments

Mentre ci prepariamo ad accogliere la terza giornata di EURO2024, la competizione europea va per il meglio e moltissime giovani promesse sono spiccate in queste prime partite. Lato Italia, gli azzurri cercheranno il riscatto dopo la sconfitta per 1-0 contro la Spagna. La gara di lunedì contro la Croazia sarà fondamentale per gli uomini di Luciano Spalletti che cercheranno il passaggio del turno. Non deludono le Furie Rosse e la Germania di Nagelsmann, un po’ a rilento invece sia l’Inghilterra che la Francia, entrambe a quattro punti dopo le prime due uscite. Delusione Polonia che dopo le prime due partite è ufficialmente fuori da EURO2024. Analizziamo, quindi, le sorprese di queste prime due giornate di EURO2024, tutti i giovani da tenere d’occhio.

Portiere:

Partiamo dal reparto legato all’estremo difensore, dove la sfida contro la Repubblica Ceca nella seconda gara di EURO 2024 è stata una rampa di lancio per: Giorgi Mamardashvili. Il portiere della Georgia ha effettuato 9 salvataggi clamorosi contro i Cechi, rappresentando la percentuale più alta della storia da quando i vari analyst segnalano gli xG. Con ben 3.19 di xG la squadra guidata da Patrick Shick è riuscita solamente una volta a penetrare nella porta georgiana. Grazie alla clamorosa prestazione del portiere del Valencia, seguito dall’Europa intera. Lo scorso anno, dopo l’addio di Onana, Mamardashvili era vicinissimo all’Inter che poi ha virato su Sommer. Uno dei prospetti più interessati da seguire, il problema? La sua clausola da 100 milioni di euro che può essere, ovviamente, abbassata secondo la volontà dell’estremo difensore.

Difensori:

Per la difesa analizzeremo ben 2 nomi caldi ad EURO 2024, partiamo dalla Germania che fresca di qualificazione abbraccia gli ottavi grazie a due enormi prestazioni. Tra i vari nomi che spiccano troviamo ovviamente Kroos o Musiala ma le grandi prestazioni sono arrivate anche dal terzino dello Stoccarda: Maximilian Mittelstädt. Quest’anno è stato un grande protagonista della cavalcata dello Stoccarda. La squadra è arrivata clamorosamente in UEFA Champions League grazie al terzino tedesco. Contro l’Ungheria e la Scozia le sue cavalcate hanno relegato un forte fastidio alle due squadre del nord-Europa. Difficile valutare sin da subito la prestazione di un giocatore acerbo contro due squadre che non sono all’altezza della Germania. Ma per essere alla sua prima competizione europea non male. Il Borussia Dortmund lo segue come ipotetico sostituto di Maatsen che non è stato riscattato. Potrebbe essere un nome interessante anche per il Napoli e per quella che sarà la futura difesa a 3 di Conte. Come secondo nome analizziamo un altro nome molto importante, un futuro crack che proviene dalla Serbia: Strahinja Pavlovic.  Difensore centrale mancino, è forte nel gioco aereo e in marcatura può far valere la sua fisicità. Dotato di grande personalità, viene paragonato al connazionale Nemanja Vidić. Il giocatore serbo ha espresso due grandissime prestazioni, nonostante la sconfitta contro l’Inghilterra i tre leoni hanno avuto difficoltà nel penetrare la difesa della squadra di Vlahovic. L’ex giocatore del Basilea, ora in forza al Salisburgo ha una grande rilevanza in Europa ed è uno dei giocatori più seguiti per il prossimo mercato. La Fiorentina sognava il suo arrivo in caso di addio di Milenkovic ma in Serie A, ad un prezzo giusto, potrebbe far comodo a tantissimi top club, Lazio su tutte.

Centrocampisti:

Per il centrocampo analizzeremo 2 nomi come in difesa, partendo da una grandissima perdita in Serie A il danese: Morten Hjulmand. Il goal clamoroso dell’ex Lecce contro l’Inghilterra permette alla Danimarca di giocarsi la qualificazione agli ottavi nell’ultima giornata contro la Serbia di Milinkovic-Savic. Il mediano è un centrocampista centrale di buona tecnica individuale, che predilige il ruolo di vertice basso del reparto, nel ruolo più difensivo, ma può anche ricoprire la posizione di mezzala. Quello contro la squadra inglese non è un goal che riescono a fare tutti, in una mediana insieme a Hojbjerg l’ex Lecce riesce ad emergere senza problemi anche contro l’Inghilterra. Nello Sporting Lisbona è riuscito a dominare l’intera Liga Nos e ora sogna subito il trasferimento, magari, in Premier League. Ritorniamo in Olanda dove la prestazione contro la Francia di Xavi Simons non deve essere sottovalutata, il giocatore olandese ha effettuato una partita clamorosa. L’ex PSG Centrocampista dalle spiccate doti offensive, può ricoprire anche i ruoli di trequartista, esterno d’attacco o seconda punta. Dotato di un buon dribbling e di una buona velocità palla al piede, è avvezzo sia a segnare che a fornire assist. Sicuramente tramite i social network avete visto un suo video, oggi in forza al Lipsia ma con una clausola a favore della squadra parigina. Il suo nome lo seguiremo e lo sentiremo per molto, l’Olanda dopo il pari convincente contro i transalpini possono sognare una clamorosa vittoria finale. Un EURO 2024 che dovrà far esplodere il gioiellino ex Barcellona.

Attaccanti:

Per l’attacco analizzeremo ben 2 nomi caldi che saranno in voga per EURO 2024. Partiamo dalla punta centrale, il nostro cavallo di battaglia che sarà mantenuto da: Georges Mikautadze. Punta centrale di 175 cm, abbina grande tecnica con entrambi i piedi a rapidità e esplosività. Nelle movenze ricorda Lautaro Martinez, meno abile nel gioco aereo e in area di rigore, ma in grado di svariare sul fronte offensivo senza dare punti di riferimento. Il giocatore georgiano ha trovato il pareggio con un goal clamoroso nella gara contro la Turchia e poi ha realizzato il rigore dell’1-1 contro la Repubblica Ceca. Questo goal mantiene a galla le speranze della squadra di Kvaratskhelia che sfiderà il suo idolo, Cristiano Ronaldo, il prossimo mercoledì per chiudere i gironi di EURO 2024. Su Mikautadze il Bologna come post Zirkzee potrebbe farci un pensierino. Come ultimo nome di questo primo “episodio” di questa nuova rubrica su JDRNEWS abbiamo analizzato la prestazione straordinaria di Nico Williams. Per quanto riguarda le sue caratteristiche, beh, sono emerse in maniera piuttosto chiara nella sfida con l’Italia: grande velocità, rapidità palla a piede e un’abilità disarmante nell’avere la meglio negli uno contro uno con gli avversari. Il giocatore è una forza della natura, sembra molto simile a Rafael Leao. Addormentato più di una volta Giovanni Di Lorenzo e anche con l’entrata di Cambiaso, un innesco fresco, l’esterno dell’Athletic Bilbao ha estasiato i propri tifosi. Quella traversa sul tiro a giro, un po’ alla Del Piero, chiede ancora vendetta. Il Bayern Monaco fa sul serio, lo spagnolo è l’obiettivo numero uno per la fascia. Sarà in queste altre 3 settimane rimanenti un EURO 2024 molto caldo.

 

Fortunato Condinno

Leggi anche

Malu Mpasinkatu: “Kvaratskhelia Potrebbe Rimanere Al Napoli”

 

Leave a Reply